Archivi Single check - Pagina 5 di 8 - Vivanalisi
PRENOTA PRELIEVO
a domicilio

Archivi: Single check

FSH

L’ormone follicolo-stimolante, conosciuto con l’acronimo FSH, è una proteina fondamentale per il sistema riproduttivo, sia maschile che femminile.

 

Prodotto dall’ipofisi, ha il compito di regolare la spermatogenesi negli uomini e la crescita dei follicoli ovarici nelle donne. I livelli di FSH nel sangue rappresentano un prezioso indicatore per valutare la salute riproduttiva, di grande aiuto nell’identificazione di problematiche come infertilità, disfunzioni ormonali e patologie legate all’ipofisi.

 

Negli uomini, i valori di FSH mantengono una concentrazione stabile (contribuiscono alla maturazione degli spermatozoi), mentre nelle donne subiscono diverse variazioni  (durante il ciclo mestruale) raggiungendo il picco nella fase ovulatoriaAlterazioni significative possono indicare disfunzioni testicolari (negli uomini), oppure condizioni come la sindrome dell’ovaio policistico e l’insufficienza ovarica precoce (nelle donne). Pertanto, un test FSH rappresenta uno strumento diagnostico essenziale per approfondire eventuali anomalie legate alla fertilità ed al funzionamento ormonale. Contestualmente al test FSH, si può effettuare il test della prolattina per controllare il corretto funzionamento dell’ipofisi.

 

Dove eseguire il test FSH a Roma?

ASL e ospedali pubblici di Roma

Le strutture sanitarie pubbliche, come le ASL e gli ospedali della città di Roma, offrono la possibilità di effettuare l’analisi dell’FSH a costi contenuti, pagando solo il ticket, se previsto. Questo è naturalmente un vantaggio per chi necessita di contenere le spese sanitarie, ma i tempi di attesa possono essere significativi, in particolare se l’esame non è considerato urgente. Inoltre, è necessario prenotare con anticipo e spesso recarsi di persona per il ritiro dei risultati.

 

Laboratori di analisi privati a Roma

Chi necessita di un servizio veloce e flessibile può optare per i numerosi laboratori privati presenti a Roma. Tra questi, il nostro laboratorio in Via Francesco Laparelli 66 – 00176 Roma si distingue per professionalità e precisione. Offriamo un servizio su misura, senza necessità di prescrizione medica, garantendo risultati affidabili in tempi rapidi: la nostra équipe è sempre pronta a rispondere alle esigenze dei pazienti.

 

Prelievo a domicilio: FSH ovunque a Roma

Se preferisci effettuare l’esame nella comodità della tua casa, oppure sul luogo di lavoro, il nostro servizio di prelievo a domicilio è la scelta che fa al caso tuo. Un nostro operatore qualificato si occuperà del prelievo e del trasporto in condizioni ottimali, garantendo un servizio pratico. comodo e sicuro.

 

analisi del sangue fsh a domicilio Roma

In cosa consiste il test FSH?

L’esame prevede un semplice prelievo di sangue da una vena del braccio, senza che vi sia il bisogno di particolari accorgimenti preliminari. I valori di riferimento dell’FSH variano in base al sesso ed all’età della vita: negli uomini, generalmente, si mantengono stabili, mentre nelle donne oscillano a seconda del ciclo mestruale. In presenza di valori alterati si avrà necessità di ulteriori accertamenti per identificare eventuali squilibri ormonali.

Esami inclusi nel check up
Per chi è consigliato
Come avviene il test
Prelievo di sangue
Come prepararsi
Nessuna preparazione
Prezzo
19€
INR

L’International Normalized Ratio (rapporto internazionale normalizzato) comunemente abbreviato come INR, è un parametro di fondamentale importanza per la valutazione della coagulazione del sangue. Rappresenta un indice standardizzato che misura il tempo impiegato dal sangue per coagulare, un dato importantissimo per monitorare tutti quei pazienti che assumono dei farmaci anticoagulanti, o per coloro che dovessero presentare alterazioni della coagulazione dovute a delle patologie specifiche.

 

L’INR consente di uniformare i risultati dei test di coagulazione, rendendoli comparabili indipendentemente dal laboratorio in cui sono stati effettuati. Livelli di INR troppo bassi possono indicare un rischio di trombosi, mentre valori eccessivamente alti suggeriscono una predisposizione al sanguinamento.

 

Il mantenimento dell’indice INR entro i parametri stabiliti dal medico è essenziale per prevenire complicanze gravi, pertanto, dei controlli periodici, attraverso un esame rapido e indolore, garantiscono il controllo dello stato di salute del paziente e l’efficacia della terapia anticoagulante.

 

Spesso, l’INR viene richiesto insieme ad altri esami ematologici per avere un quadro completo dello stato coagulativo e per individuare eventuali anomalie, come ad esempio: 

  • – PT (Tempo di Protrombina): misura il tempo impiegato dal sangue per coagulare lungo la via estrinseca e comune della cascata coagulativa.
  • – Fibrinogeno: misura la concentrazione del fibrinogeno, una proteina essenziale per la formazione del coagulo.
  • – Conta piastrinica: misura il numero di piastrine nel sangue, necessaria per escludere trombocitopenia o trombocitosi, che possono influenzare la coagulazione.

Dove eseguire il test dell’INR a Roma?

ASL e ospedali pubblici di Roma

A Roma, il test dell’INR può essere effettuato presso le ASL e gli ospedali pubblici, usufruendo del sistema sanitario nazionale. La prenotazione avviene tramite il RECUP regionale, con il pagamento del ticket ove previsto. Bisogna considerare che le liste d’attesa potrebbero risultare lunghe a causa dell’elevata richiesta, le fasce orarie sono unicamente mattutine ed anche con la prenotazione i tempi di attesa potrebbero essere considerevoli.

 

Laboratori privati di Roma

Se cerchi velocità e precisione, i laboratori privati rappresentano una scelta assolutamente valida. Tra questi, il nostro laboratorio in Via Francesco Laparelli 66 – 00176 Roma si distingue per la professionalità e l’attenzione dedicata ai pazienti. Garantiamo servizi senza la necessità di una prescrizione medica, con risultati accurati e tempi di risposta rapidi. La nostra struttura è dotata di tecnologie all’avanguardia per garantire un’esperienza serena e senza stress.

 

Test INR a domicilio

Per chi preferisce effettuare l’esame nella comodità della propria abitazione o presso il posto di lavoro, proponiamo un efficiente servizio di prelievo a domicilio. Questa soluzione elimina la necessità di spostamenti, e garantisce al contempo massima comodità e totale sicurezza grazie al nostro personale qualificato.

 

analisi del sangue inr a domicilio Roma

 

In cosa consiste il test dell’INR?

L’esame prevede un semplice prelievo di sangue da una vena del braccio. Per ottenere dei risultati accurati, sarà necessario rispettare un digiuno di almeno 8 ore prima del prelievo. Il campione viene analizzato per determinare i tempi di coagulazione e calcolare l’INR. I valori di riferimento variano a seconda della terapia e della condizione del paziente, con un range generalmente compreso tra 2 e 3 per chi assume farmaci anticoagulanti (in assenza di patologie o terapie anticoagulanti, il valore di INR si attesta tra 0,8 e 1,2).

 

 

 

Esami inclusi nel check up
Per chi è consigliato
Come avviene il test
Prelievo di sangue
Come prepararsi
Digiuno di almeno 8 ore prima del prelievo.
Prezzo
7€
Magnesio

Il magnesio è un minerale di grande importanza per il funzionamento ottimale dell’organismo umano, coinvolto in oltre 300 reazioni enzimatiche. Fondamentale per la produzione di energia, la sintesi proteica, la regolazione della pressione sanguigna e la trasmissione nervosa, il magnesio contribuisce al mantenimento di ossa e denti sani. Lo si trova in alimenti come mandorle, spinaci, semi di zucca e cereali integrali, ma le abitudini alimentari scorrette, oppure lo stress, possono causarne una carenza.

 

Dei livelli insufficienti di magnesio (condizione detta ipomagnesiemia) possono manifestarsi con sintomi quali crampi muscolari, debolezza, irritabilità e, in casi più gravi, aritmie cardiache

 

L’esame per misurare la concentrazione di magnesio nel sangue può essere richiesto come approfondimento nell’eventualità in cui il paziente presenti ipocalcemia (livelli di calcio nel sangue bassi) o ipopotassiemie di tipo cronico (carenza di potassio).

 

Il medico può richiedere il test anche se la persona presenta sintomi riconducibili a una carenza di questo minerale.

 

Dove eseguire il test del magnesio a Roma?

ASL o ospedali pubblici di Roma

Nelle strutture pubbliche della Capitale, come le ASL e gli ospedali, è possibile effettuare il test del magnesio con il pagamento del ticket sanitario, quando applicabile. È necessario prenotare tramite il sistema regionale RECUP, oppure contattando direttamente il centro prescelto. Ricordiamo che i tempi di attesa potrebbero essere lunghi a causa della grande affluenza.

 

Laboratori di analisi privati a Roma

Se stai cercando rapidità, flessibilità e competenza, i laboratori privati rappresentano una comoda alternativa. Tra questi, il nostro laboratorio in Via Francesco Laparelli 66 – 00176 Roma offre un servizio di eccellenza, combinando professionalità e attenzione al paziente. Puoi effettuare il test senza necessità di prescrizione medica, con risultati accurati e tempi ridotti. La nostra struttura è il punto di riferimento ideale per chi desidera un’esperienza semplice e affidabile.

 

A Roma. Ovunque. A casa tua oppure al lavoro, puoi fare le analisi per dosare il magnesio

Per chi preferisce effettuare il test nella tranquillità della propria abitazione o direttamente sul luogo di lavoro, offriamo un pratico servizio di prelievo a domicilio. Il nostro team qualificato si occupa del prelievo e del trasporto dei campioni, garantendo standard elevati di qualità e precisione. Una soluzione perfetta per chiunque desideri evitare spostamenti ed ottimizzare i tempi.

 

analisi del sangue magnesioa domicilio Roma

In cosa consiste il test per misurare il magnesio?

Il test del magnesio si esegue con un semplice prelievo di sangue dalla vena del braccio, oppure tramite l’analisi di un campione di urine. Non sono richieste particolari preparazioni preliminari, se non il digiuno di 8 ore, per garantire la massima affidabilità dei risultati. I valori di riferimento nel sangue per gli adulti variano tra 1,7 e 2,3 milligrammi per decilitro (mg/dL). Livelli al di fuori di questo range possono indicare la necessità di ulteriori indagini cliniche.

 

Esami inclusi nel check up
Per chi è consigliato
Come avviene il test
Prelievo di sangue o campione di urine
Come prepararsi
Digiuno di almeno 8 ore prima del prelievo.
Prezzo
8€
Proteina C Reattiva (PCR)

La proteina C reattiva (PCR) è una molecola prodotta dal fegato come risposta dell’organismo ad una serie di processi infiammatori in corso. Rientra nel gruppo delle proteine della fase acuta, ovvero quelle il cui livello nel sangue aumenta rapidamente in seguito ad infezioni, traumi e malattie croniche. Il dosaggio della PCR è un esame comunemente richiesto per individuare e monitorare gli stati infiammatori acuti e cronici, come artrite reumatoide, infezioni batteriche e patologie cardiovascolari. Un livello elevato di PCR non è specifico per una singola malattia, ma segnala la presenza di un’infiammazione sistemica.

 

Il valore di riferimento della PCR varia generalmente tra 0 e 5 mg/L nei soggetti sani, ma può raggiungere livelli molto più alti in condizioni patologiche. Test di alta sensibilità (hs-PCR) sono inoltre utilizzati per valutare il rischio cardiovascolare, poiché livelli anche leggermente elevati possono correlare con la probabilità di sviluppare eventi come infarto o ictus.

 

Grazie alla rapidità di risposta agli stimoli infiammatori, la PCR rappresenta un indicatore di grande rilevanza nella pratica clinica, utile sia per la diagnosi che per il monitoraggio dell’efficacia delle terapie.

 

Il test della proteina C-reattiva (PCR) è spesso accompagnato da altri esami come la VES per confermare o monitorare l’infiammazione, o un emocromo completo.

 

Dove eseguire il test della proteina C reattiva a Roma?

ASL e ospedali pubblici di Roma

Nella Capitale è possibile sottoporsi al test della PCR presso le ASL e gli ospedali pubblici, usufruendo dei servizi del Sistema Sanitario Nazionale (SSN). Il costo è generalmente limitato al ticket sanitario, se previsto. Visti i lunghi tempi di attesa, soprattutto nei periodi di maggiore affluenza, consigliamo di prenotare con largo anticipo utilizzando il sistema regionale RECUP, oppure tramite contatto diretto con le strutture di riferimento.

 

Laboratori di analisi privati a Roma

Chi necessita di maggiore flessibilità o risultati rapidi può optare per i numerosi laboratori privati presenti a Roma. Le strutture come la nostra, sita in Via Francesco Laparelli 66 – 00176, garantiscono un servizio professionale senza bisogno di prescrizione medica e con tempi di attesa molto ridotti. 

 

Esami a domicilio: ovunque a Roma

Se preferisci la comodità della tua abitazione o del posto di lavoro, assicuriamo un servizio di prelievo a domicilio. Una soluzione che permette di effettuare l’esame senza la necessità di spostarsi, grazie a personale qualificato che si occuperà del prelievo e della consegna del campione al laboratorio. Il servizio è pensato per chi ha difficoltà di mobilità e per chi desideri evitare le attese presso le strutture sanitarie.

 

analisi del sangue proteina C Reattiva a domicilio Roma

In cosa consiste il test della proteina C reattiva?

Il test PCR prevede un semplice prelievo di sangue venoso, solitamente effettuato dal braccio. 

I risultati sono generalmente espressi in milligrammi per litro (mg/L) e consentono di identificare rapidamente la presenza e l’entità di un’infiammazione. Valori superiori ai limiti di riferimento richiedono una valutazione medica approfondita per individuare la causa scatenante.

 

 

Esami inclusi nel check up
Per chi è consigliato
Come avviene il test
Prelievo di sangue
Come prepararsi
Nessuna preparazione
Prezzo
6€
Sideremia

Sideremia

La sideremia è la quantità di ferro circolante nel sangue, ed è controllata dal corpo per garantire il corretto funzionamento di diverse reazioni biologiche.

 

È un minerale essenziale per la produzione di emoglobina, una proteina dei globuli rossi che trasporta l’ossigeno ai tessuti. Dei valori alterati di sideremia possono segnalare diverse condizioni, come anemia sideropenica, malnutrizione, sovraccarico di ferro e patologie epatiche. Monitorare regolarmente questo valore consente di prevenire e diagnosticare i disturbi legati al metabolismo del ferro.

 

L’esame della sideremia viene spesso richiesto insieme ad altri esami per fornire un quadro completo dello stato del metabolismo del ferro e della salute generale, come ad esempio la ferritina, la transferrina e l’emocromo completo.

 

Dove eseguire il test della sideremia a Roma?

Asl o Ospedali pubblici di Roma

Il test della sideremia può essere effettuato presso le strutture pubbliche di Roma. I tempi di attesa potrebbero essere lunghi, pertanto si consiglia di prenotare con anticipo tramite il sistema RECUP, oppure contattando la struttura prescelta. 

 

Laboratori di analisi di Roma privati

Per effettuare l’esame della sideremia puoi recarti nel nostro laboratorio, situato in Via Francesco Laparelli 66 – 00176 Roma, dove sarai accolto da personale altamente qualificato e attento alle tue esigenze.

 

analisi del sangue sideremia a domicilio Roma

Esame della sideremia a Roma a domicilio: ovunque, a casa o al lavoro

Come alternativa al classico esame in laboratorio, offriamo la possibilità di effettuare il test sia presso il tuo domicilio lavorativo sia nella comodità della tua casa, secondo le tue preferenze.

 

Esami inclusi nel check up
Per chi è consigliato
Come avviene il test
Prelievo di sangue
Come prepararsi
Digiuno di almeno 8 ore prima del prelievo.
Prezzo
7€
LDH

L’enzima lattato deidrogenasi, anche detto LDH, si trova in molte cellule del corpo, con una maggiore concentrazione nel cuore, fegato, reni, muscoli e globuli rossi. Protagonista in diversi processi metabolici cellulari, in particolare nella conversione del lattato in piruvato, l’LDH viene rilasciato nel sangue in caso di danno tissutale, il che ne fa un biomarcatore molto importante per diagnosticare diverse condizioni, quali infarti, epatiti, tumori e malattie muscolari.

 

Monitorare i livelli plasmatici di LDH consente di identificare tempestivamente le anomalie tissutali di cui sopra, ed il relativo test svolge un supporto fondamentale alla diagnosi e al monitoraggio di patologie sistemiche.

 

Dove eseguire il test dell’LDH a Roma?

Strutture pubbliche

Le ASL e gli ospedali pubblici di Roma offrono il test per l’LDH tramite il Servizio Sanitario Nazionale, con pagamento del ticket sanitario, se previsto. È necessario prenotare tramite il RECUP, oppure contattare direttamente la struttura di riferimento, ma i tempi di attesa potrebbero essere prolungati (la prenotazione va effettuata con largo anticipo)

 

Laboratori di analisi privati

Per chi cerca rapidità e versatilità, i laboratori privati rappresentano un’alternativa eccellente. Generalmente i laboratori privati come il nostro, Vivanalisi, che si trova in Via Francesco Laparelli 66 – 00176 Roma, garantiscono tempi di attesa ridotti e l’accesso ai risultati in tempi rapidi, anche senza prescrizione medica.

 

Ovunque a Roma, puoi eseguire le analisi dell’LDH a casa o nel tuo posto di lavoro 

Se preferisci effettuare il test dell’LDH a casa, ma anche sul posto di lavoro, assicuriamo un servizio di prelievo a domicilio. In questo modo potrai eseguire il test in modo comodo e sicuro, senza la necessità di recarti in laboratorio.

 

analisi del sangue ldh a domicilio Roma

In cosa consiste il test dell’LDH?

Il test dell’LDH richiede un prelievo di sangue venoso, e come condizione imprescindibile dovrai sostenere un digiuno di circa 8-12 ore prima di effettuare il prelievo.

I valori normali variano generalmente tra 140 e 280 U/L (unità per litro) per gli adulti, ma possono differire in base ai metodi utilizzati. Eventuali alterazioni significative dei valori richiederanno degli approfondimenti diagnostici.

 

Esami inclusi nel check up
Per chi è consigliato
Come avviene il test
Prelievo di sangue
Come prepararsi
Digiuno di almeno 8-12 ore prima del prelievo.
Prezzo
8€
Emoglobina Glicata

L’emoglobina glicata, anche conosciuta come HbA1c, è un parametro fondamentale per valutare il controllo del glucosio nel sangue a lungo termine. Si tratta di un indicatore che riflette la percentuale di emoglobina legata al glucosio nei globuli rossi, capace di offrire una panoramica del livello medio di zuccheri nel sangue nei due o tre mesi precedenti.

 

Essenziale per il monitoraggio del diabete mellito, l’HbA1c consente di valutare l’efficacia della terapia e di prevenire complicazioni legate alla patologia, come problemi cardiovascolari o danni renali.
Un valore fuori dai limiti può indicare uno scarso controllo glicemico, mentre livelli nella norma testimoniano una gestione ottimale della malattia. Il test è utile per chi ha già ricevuto una diagnosi di diabete, ma anche per individuare l’eventuale presenza di condizioni pre diabetiche, in modo da agire preventivamente.

 

Quando si misura l’emoglobina glicata (HbA1c), è utile affiancare altri esami per avere una valutazione più completa. Ad esempio, il monitoraggio della glicemia a digiuno offre un’indicazione diretta dei livelli di zucchero nel sangue in un momento specifico, mentre il test della glicemia post-prandiale può evidenziare variazioni dopo i pasti.


Dove eseguire il test dell’emoglobina glicata a Roma?

ASL e ospedali pubblici di Roma


A Roma puoi eseguire le analisi per il dosaggio dell’emoglobina glicata presso le strutture pubbliche, come le ASL e gli ospedali, pagando solo il ticket sanitario,, con possibilità di esenzione per particolari categorie di utenti, ma gli orari di accesso sono spesso limitati alla fascia mattutina ed è necessaria sia la prescrizione medica che talvolta la prenotazione.

 

Laboratori di analisi privati a Roma

Se desideri maggiore praticità, i laboratori privati offrono un servizio rapido e personalizzato. Tra questi, il nostro laboratorio, situato in Via Francesco Laparelli 66 – 00176 Roma, è un punto di riferimento per qualità e competenza. Senza la necessità di prescrizione medica, garantiamo risultati accurati e rapidi, con personale qualificato a tua completa disposizione.

Sia che tu abbia bisogno di un esame urgente o che tu preferisca evitare le attese, puoi contare su un’esperienza semplice, rapida e su misura per le tue esigenze.



Emoglobina glicata a domicilio: ovunque, a casa o a lavoro a Roma

Se non puoi muoverti, e non puoi frequentare posti molto affollati e preferisci effettuare il test senza doverti spostare, mettiamo a disposizione un servizio di prelievo a domicilio. Potrai scegliere la tua abitazione o il tuo posto di lavoro, a seconda delle tue esigenze: il nostro team di esperti garantisce comfort e professionalità, occupandosi del trasporto sicuro del campione e della consegna dei risultati.

analisi del sangue emoglobina glicata a domicilio Roma


In cosa consiste il test dell’emoglobina glicata?

Il test prevede un semplice prelievo di sangue da una vena del braccio. Si richiede il rispetto di un digiuno di almeno 8 ore precedenti al prelievo.

Esami inclusi nel check up
Per chi è consigliato
Come avviene il test
Prelievo di sangue
Come prepararsi
Digiuno di almeno 8 ore prima del prelievo.
Prezzo
8€
Glicemia

La glicemia rappresenta il livello di glucosio nel sangue, un parametro fondamentale per monitorare lo stato di salute metabolica. Il glucosio, principale fonte di energia per l’organismo, deriva dagli alimenti ricchi di carboidrati ed è regolato da ormoni come l’insulina e il glucagone, prodotti dal pancreas.

 

Valori di glicemia troppo bassi (ipoglicemia) o elevati (iperglicemia) possono indicare problematiche come il diabete, disfunzioni ormonali o malattie metaboliche. I sintomi di squilibri glicemici includono affaticamento, sete intensa, frequente bisogno di urinare, tremori e confusione mentale. Un monitoraggio regolare è essenziale, soprattutto per chi ha familiarità con il diabete, segue una dieta particolare o assume farmaci che influenzano il metabolismo.

 

L’esame della glicemia è spesso richiesto insieme alla prescrizione di altre analisi per ottenere un quadro completo del metabolismo degli zuccheri e della salute generale, come ad esempio l’emoglobina glicata e l’insulinemia, in casi più specifici è necessaria la prescrizione della curva glicemica: un esame diagnostico che valuta come il corpo metabolizza il glucosio nel tempo. 

 

Dove eseguire il test della glicemia a Roma?

ASL e ospedali pubblici

Le strutture pubbliche, incluse ASL e ospedali, consentono di eseguire l’esame della glicemia tramite il Servizio Sanitario Nazionale, e offrono il vantaggio di tariffe contenute grazie al sistema del ticket, con possibilità di esenzione per particolari categorie di utenti, ma gli orari di accesso sono spesso limitati alla fascia mattutina ed è necessaria sia la prescrizione medica che talvolta la prenotazione.

 

Laboratori privati a Roma

I laboratori di analisi privati offrono un servizio più veloce e versatile, capace di venire incontro alle esigenze del paziente. Tra questi, il nostro laboratorio in Via Francesco Laparelli 66 – 00176 Roma garantisce professionalità, competenza e precisione. Possiamo fornire risultati rapidi e affidabili, senza necessità di prescrizione medica, assicurando un’esperienza priva di stress

 

Esame della glicemia a domicilio

Se preferisci effettuare l’esame della glicemia senza spostarti, il nostro servizio di prelievo a domicilio è una soluzione comoda e sicura: puoi prenotare il test presso la tua abitazione o sul luogo di lavoro.

Ricordiamo invece che il test della curva glicemica si può eseguire soltanto in laboratorio, pertanto non è previsto nessun servizio a domicilio.

 

In cosa consiste il test della glicemia?

La misurazione singola della glicemia prevede un semplice prelievo di sangue venoso. Non è necessaria una preparazione particolarmente complessa, ma si raccomanda il digiuno da almeno 8 ore per ottenere risultati accurati.

 

In presenza di valori anomali bisognerà effettuare degli ulteriori approfondimenti diagnostici.

analisi del sangue glicemia a domicilio Roma

 

 

Test della curva glicemica

Si può effettuare anche il test della curva glicemica, utile per approfondire il metabolismo del glucosio e rintracciare, eventualmente, diabete ed alterazioni glicemiche. Si esegue solo in laboratorio (non a domicilio) e prevede quanto segue:

 

  • – Prelievo di sangue (a digiuno)
  • – Somministrazione di glucosio per via orale
  • – Nuovo prelievo di sangue (si effettua 2 ore dopo la somministrazione di glucosio)

 

Esami inclusi nel check up
Per chi è consigliato
Come avviene il test
Prelievo di sangue
Come prepararsi
Digiuno di almeno 8 ore prima del prelievo.
Prezzo
6€
Esame Chimico Fisico e Parassitologico delle Feci

L’esame delle feci rappresenta uno dei metodi diagnostici più completi per valutare lo stato di salute dell’apparato digerente ed individuare eventuali patologie a carico di organi correlati, come il fegato ed il pancreas. Attraverso l’analisi delle caratteristiche fisiche, chimiche e microscopiche del campione, è possibile ottenere informazioni importanti su malattie gastrointestinali, infezioni batteriche e parassitarie, intolleranze alimentari e squilibri enzimatici.

 

Tra le varianti principali dell’esame abbiamo l’esame parassitologico e l’esame chimico-fisico: il primo si concentra sull’identificazione di parassiti intestinali e delle loro uova, aspetto che lo rende indispensabile per diagnosticare infezioni come quelle da Giardia o da ossiuri. Il secondo valuta parametri quali il pH, la presenza di grassi, amido o proteine non digerite, fornendo indizi su disturbi digestivi e malassorbimento.

 

Grazie alla sua semplicità ed al gran numero di informazioni che può fornire, l’esame delle feci è consigliato in presenza di sintomi specifici, come diarrea persistente, gonfiore continuo, ma anche come controllo periodico per chi soffre di patologie croniche o per chi è a rischio di infezioni gastrointestinali.

 

Quando si esegue un esame delle feci, spesso è utile accompagnarlo con ulteriori indagini per ottenere un quadro diagnostico più completo. Ad esempio, può essere indicato valutare i parametri ematici, come l’emocromo, per verificare la presenza di anemia, che potrebbe essere correlata a un sanguinamento occulto rilevato nelle feci. Inoltre, si potrebbe analizzare la proteina C-reattiva (PCR) o altri marcatori infiammatori per identificare eventuali stati infiammatori intestinali.

 

Dove eseguire l’esame delle feci a Roma?

ASL e ospedali pubblici

A Roma, le strutture pubbliche offrono la possibilità di effettuare l’esame delle feci, spesso previo pagamento del ticket sanitario. È possibile prenotare tramite il sistema regionale RECUP, oppure tramite contatto diretto con il presidio di interesse. 

 

Laboratori di analisi privati di Roma

Per chi preferisce un servizio più rapido e personalizzato, i laboratori privati rappresentano un’opzione ideale. Tra questi, il nostro laboratorio in Via Francesco Laparelli 66 – 00176 Roma si distingue per precisione e professionalità. Offriamo analisi accurate e tempi di consegna ridotti, garantendo un’esperienza senza stress. Non è necessaria la prescrizione medica per usufruire del nostro servizio.

 

Esame delle feci: il prelievo del campione a Roma a domicilio, direttamente a casa tua o al lavoro

 

Effettuare l’esame delle feci comodamente a casa tua o sul luogo di lavoro è possibile grazie al nostro servizio di prelievo domiciliare. Una soluzione pratica e discreta che consente di risparmiare tempo, assicurando comunque elevati standard di affidabilità e sicurezza. I nostri professionisti gestiscono con cura ogni fase, dalla raccolta del campione al suo trasporto in laboratorio.

 

 

analisi delle feci a domicilio roma

 

In cosa consiste l’esame delle feci?

L’esame delle feci richiede la raccolta di un campione in un contenitore sterile, fornito generalmente dal laboratorio o acquistabile in farmacia. I campioni devono essere consegnati il più rapidamente possibile, per garantire l’accuratezza dei risultati. Sconsigliamo vivamente l’assunzione di farmaci, integratori o lassativi per alcuni giorni prima della raccolta del campione. 

 

Come si raccolgono le feci per l’esame?

Per assicurare la precisione dei risultati, è essenziale raccogliere il campione di feci seguendo alcune indicazioni specifiche e utilizzando un contenitore sterile, fornito di una spatola per il prelievo.

Ecco i passaggi da seguire:

  1. Raccogliere le feci in un recipiente pulito e asciutto, evitando il contatto diretto con l’acqua del WC.
  2. Usare la spatola in dotazione per prelevare una quantità adeguata di campione e inserirlo nel contenitore.
  3. Chiudere accuratamente il contenitore e lavarsi le mani con cura.
  4. Conservare il campione in frigorifero, se necessario, e consegnarlo al laboratorio entro i tempi indicati per garantirne l’idoneità.
Esami inclusi nel check up
Per chi è consigliato
Come avviene il test
Campione di feci
Come prepararsi
Se possibile, evitare l'assunzione di farmaci, integratori o lassativi per alcuni giorni prima della raccolta del campione.
Prezzo
Esame parassitologico: € 10 | Esame chimico-fisico: €13
Emocromo

L’emocromo, anche detto esame emocromocitometrico, è un test diagnostico che fornisce un quadro dettagliato della composizione del sangue. Misura diversi parametri fondamentali, come il numero di globuli rossi, di globuli bianchi e di piastrine, oltre a determinare valori quali emoglobina, ematocrito e volume corpuscolare medio. I dati in questione consentono di valutare lo stato di salute generale e di identificare anticipatamente condizioni come anemia, infezioni e disturbi ematologici più complessi.

 

Un emocromo fuori norma può segnalare alterazioni che richiedono ulteriori accertamenti: per esempio, dei livelli ridotti di globuli rossi e di emoglobina potrebbero indicare la presenza di anemia, mentre un numero elevato di globuli bianchi potrebbe essere segno di infezioni ed infiammazioni. Il test, veloce e non invasivo, è spesso il primo passo per orientare il medico verso diagnosi più approfondite.

 

Cosa comprende l’esame dell’emocromo

  • – Globuli rossi (eritrociti): contengono emoglobina (Hb), responsabile del trasporto di ossigeno e anidride carbonica. Si analizzano numero, emoglobina e indici come MCV, MCH e RDW, per individuare anemia o altre alterazioni.
  • – Globuli bianchi (leucociti): difendono l’organismo da infezioni e infiammazioni. Comprendono neutrofili, linfociti, monociti, eosinofili e basofili. La formula leucocitaria distingue la percentuale di ciascun tipo, utile per diagnosticare infezioni, allergie o patologie come leucemia.
  • – Piastrine (trombociti): fondamentali per la coagulazione, si valuta il loro numero, volume medio (MPV) e distribuzione (PDW).
  • – Ematocrito: misura il volume occupato dagli eritrociti nel sangue.
  • – Indici corpuscolari: parametri che analizzano dimensione, forma e contenuto di emoglobina nei globuli rossi e nelle piastrine.

 

Effettuare l’emocromo regolarmente è consigliabile per monitorare eventuali cambiamenti nel quadro ematologico, specialmente per chi soffre di patologie croniche, per chi segue terapie farmacologiche specifiche o presenta sintomi quali affaticamento inspiegato, pallore e frequenti infezioni.

 

Quando si esegue un emocromo, spesso vengono richiesti ulteriori esami per ottenere un quadro più approfondito della salute del paziente, in base al contesto clinico. Ad esempio, la valutazione dei livelli di ferro sierico, ferritina e transferrina è utile in caso di sospetta anemia

 

Dove eseguire le analisi dell’emocromo a Roma

ASL e ospedali pubblici di Roma

Le strutture sanitarie pubbliche, come le ASL e gli ospedali romani, offrono la possibilità di eseguire l’emocromo con il pagamento del ticket sanitario, laddove previsto. Le prenotazioni possono essere effettuate tramite il sistema regionale RECUP, oppure direttamente presso i centri di interesse. 

 

Laboratori di analisi privati a Roma

Per chi desidera evitare lunghe attese, i laboratori privati rappresentano una soluzione più rapida e comoda. Tra questi, il nostro laboratorio in Via Francesco Laparelli 66 – 00176 Roma si distingue per professionalità e precisione. Qui puoi effettuare l’emocromo senza necessità di prescrizione medica, beneficiando di un servizio attento e personalizzato. Garantiamo risultati rapidi ed un’esperienza priva di stress, perfetta per chi cerca comfort ed efficienza.

 

A Roma. Ovunque. A casa tua oppure al lavoro, puoi fare le analisi per l’emocromo a domicilio

Se preferisci eseguire il test comodamente a casa o sul luogo di lavoro, il nostro laboratorio assicura un servizio di prelievo a domicilio, un’opzione che garantisce praticità e risultati affidabili senza dover affrontare il traffico cittadino e le lunghe attese. Il nostro personale qualificato si occuperà di tutto, garantendo sicurezza e qualità nell’intero processo.

 

 

analisi del sangue emocromo a domicilio Roma

 

In cosa consiste il test dell’emocromo?

L’esame dell’emocromo si esegue tramite un semplice prelievo di sangue da una vena, di solito nel braccio. Non è necessaria una preparazione particolare, anche se, in alcune circostanze, il medico potrebbe consigliare il digiuno per alcune ore prima del test.

 

Esami inclusi nel check up
Per chi è consigliato
Come avviene il test
Per eseguire l'emocromo, viene prelevato un campione di sangue da una vena, di solito nel braccio, utilizzando un ago sterile. Il campione viene raccolto in una provetta contenente un anticoagulante.
Come prepararsi
La preparazione per l'emocromo di solito non richiede particolari istruzioni. Tuttavia, potrebbe essere consigliato digiunare per alcune ore prima del test. È importante seguire le indicazioni specifiche date dal medico o dal laboratorio di analisi.
Prezzo
10€
Prenota
Inserisci i tuoi dati
ti contatteremo al più presto per fissare l'appuntamento per il tuo prelievo.
Richiesta inviata con successo